ZTL Padova: dal 23 luglio 2018 in vigore nuovi orari più estesi ma i ristoratori potranno regolarizzare i transiti dei loro clienti



In breve

L’Amministrazione Comunale di Padova, con delibera di Giunta dell’11/07/2018 e successiva Ordinanza Sindacale del 13/7/2018, ha deciso di intervenire per migliorare l’attuale situazione di afflusso e presenza in sosta di veicoli in ZTL e per ridurre l’impatto delle operazioni di carico/scarico merci, allo...

...

L’Amministrazione Comunale di Padova, con delibera di Giunta dell’11/07/2018 e successiva Ordinanza Sindacale del 13/7/2018, ha deciso di intervenire per migliorare l’attuale situazione di afflusso e presenza in sosta di veicoli in ZTL e per ridurre l’impatto delle operazioni di carico/scarico merci, allo scopo di salvaguardare la fruizione pedonale e la qualità dello spazio pubblico, anche a seguito delle numerose, e reiterate nel tempo, proteste dei residenti del centro storico.

“Regista” di tutta l’operazione è stato il vice Sindaco, nonché Assessore alla mobilità e viabilità, Arturo Lorenzoni che, nella consapevolezza che il provvedimento avrebbe potuto causare un “sollevamento di scudi” da parte dei pubblici esercizi e dei negozianti in genere per le temute ripercussioni di carattere commerciale, ha deciso di incontrare gli operatori, tra cui gli associati APPE (riunione del 20 giugno in sala “Caduti di Nassiryia”, alla presenza della vice Presidente Federica Luni e del Segretario Filippo Segato) in appositi incontri tesi a chiarire lo spirito del provvedimento e a sottolineare il suo carattere sperimentale per i primi 6 mesi, durante i quali verranno eseguiti dei monitoraggi degli effetti causati dalle modifiche, per un’attenta valutazionein condivisione con le associazioni di categoria tra cui l’APPE.

La modifica alla disciplina ZTL si articola nei seguenti punti:

  • estensione dei periodi di attivazione dei varchi elettronici con orario attuale 8.00 – 20.00 o 8.00 – 16.00, solo giorni feriali, al nuovo orario 8.00 – 23.30, nei giorni feriali e festivi;
  • modifica delle fasce orarie di carico/scarico merci per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t., fissando le nuove fasce nel periodo 4.00 – 11.00 e 15.00 – 16.00 nei giorni feriali e festivi, ad esclusione dei veicoli elettrici o con alimentazione a metano o GPL che potranno circolare nell’intero arco della giornata. Per questi ultimi è necessaria una nuova registrazione, presso l’Ufficio ZTL o tramite il portale on-line, del numero di targa del mezzo, con effetto dal 23/07/2018;
  • solo gli autocarri con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t., il cui numero di targa risulterà già registrato alla data del 23/07/2018 presso la banca dati comunale, fino al 9/09/2018, saranno assoggettati a una disciplina transitoria che consentirà loro di transitare legittimamente sia nelle nuove che nelle vecchie fasce orarie di carico/scarico merci. Successivamente a partire dal 10/09/2018 le vecchie fasce orarie di carico/scarico merci (4.00 – 9.30, 13.00 -16.00, 19.00 – 21.00) cesseranno definitivamente e saranno a tutti gli effetti sostituite da quelle nuove (4.00 – 11.00 e 15.00 – 16.00), salvo per le eccezioni previste (autocarri elettrici, a metano o GPL, autocarri per l’approvvigionamento dei mercati delle piazze).

Per venire incontro alle esigenze dei pubblici esercizi, è stata prevista la possibilità, per gli esercenti con attività di ristorazione, di regolarizzare (entro 48 ore) i transiti di accesso nella ZTL dei propri clienti, nella fascia oraria compresa fra le ore 20.00 e le ore 23.30, tramite comunicazione della targa dei relativi veicoli, senza che questo consenta la sosta all’interno della ZTL, in considerazione anche dell’esigua dotazione di parcheggi esistente.

La procedura per la “regolarizzazione” dei passaggi dei propri clienti prevede le seguenti fasi:

  • l’esercente effettua la richiesta di accreditamento attraverso la compilazione e l’invio di apposita istanza (può farsi assistere da APPE in questo adempimento);
  • il Comune accoglie la richiesta e rilascia le credenziali al ristoratore, con le quali potrà accedere all’apposita pagina del portale “Istanze Online” del Comune di Padova;
  • ogni qualvolta sia necessario regolarizzare il passaggio del veicolo del proprio cliente, l’esercente dovrà farsi sottoscrivere un’apposita dichiarazione e caricare entro 48 ore il numero di targa sul portale;
  • una volta accettata la richiesta, il Comune provvederà ad inviare un’email di conferma al ristoratore.

La Segreteria dell’APPE (tel. 0497817222 – email appe@appe.pd.itsi rende disponibile ad aiutare tutti gli esercenti associati, con attività di ristorazione all’interno del “perimetro ZTL”, ad effettuare la prima registrazione nel portale del Comune di Padova ed, eventualmente, la prima pratica di “regolarizzazione”.



Condividi/stampa:

Lascia un commento