Pagamento SIAE entro il 22 marzo ma gli importi vanno prima verificati in APPE; sconto ai soci APPE-FIPE

In breve
La SIAE sta inviando le lettere con i “MAV” precompilati per il pagamento dei diritti per la “musica d’ambiente”, importo calcolato secondo le modalità prescelte l’anno precedente da parte dell’esercente. Il 2019 è infatti l’ultimo anno in cui gli esercenti – che rinnovano l’abbonamento...
...La SIAE sta inviando le lettere con i “MAV” precompilati per il pagamento dei diritti per la “musica d’ambiente”, importo calcolato secondo le modalità prescelte l’anno precedente da parte dell’esercente. Il 2019 è infatti l’ultimo anno in cui gli esercenti – che rinnovano l’abbonamento senza apportarvi alcuna modifica – possono scegliere secondo convenienza tra il nuovo modello tariffario introdotto nel 2017, commisurato alla superficie di somministrazione del locale, e quello precedente, determinato in base alla classificazione del locale.
Si consiglia, pertanto, di passare presso la Segreteria dell’APPE per verificare la correttezza e convenienza dei conteggi SIAE, in modo da essere certi di pagare l’importo corretto, con l’applicazione dello SCONTO riservato ai soci FIPE-APPE.
Grazie all’intervento di FIPE, per il 2019 non sono stati applicati aumenti nelle tariffe dei diritti d’autore, che pertanto rimangono fermi ai medesimi valori del 2018 (e 2017).
Il versamento va effettuato entro venerdì 22 marzo (prorogato dal 28 febbraio) da parte di tutti quegli esercenti che utilizzano apparecchi musicali, quali radio, televisori, filodiffusione, lettori CD, ma anche pianoforti o altri strumenti a disposizione dei clienti.
Come di consueto, ai soci dell’APPE, in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2019, spetta lo SCONTO della tariffa, in applicazione della convenzione SIAE-FIPE.
Gli imprenditori che hanno l’esercizio entro i “confini” della SIAE di Padova, hanno più modi per effettuare il pagamento:
• utilizzando il servizio della Segreteria APPE che riscuote l’importo e poi lo versa alla SIAE per conto dell’esercente, facendogli risparmiare tempo e code;
• direttamente in Riviera dei Ponti Romani 4 a Padova, munendosi del certificato di iscrizione all’APPE/FIPE, da ritirare in Segreteria APPE;
• tramite bollettino MAV bancario SIAE (importo da verificare), munendosicomunque del certificato di iscrizione APPE, che dovrà essere conservato in azienda e trasmesso in copia alla SIAE tramite email o fax;
• con carta di credito tramite portale SIAE.
Gli esercenti che gravitano nell’area di competenza della SIAE di:
>> CAMPOSAMPIERO possono recarsi presso il recapito APPE in piazza Castello a Camposampiero (sala comunale “Sottoportico”) nei giorni di lunedì 11, 18, 25 febbraio, nonché 4 e 11 marzo dalle ore 9 alle 12;
>> ESTE possono recarsi presso le sezioni APPE: di ESTE, Piazza Santa Tecla 11/3, Segretario Daniela Greggio; di MONTAGNANA, in piazza Martiri della Libertà 13 (Porta Legnago dentro le mura), nei locali dell’autoscuola Contarini martedì 12 febbraio, nonché 5 e 12 marzo dalle ore 9,30 alle 12,00;
>> PIOVE DI SACCO possono recarsi presso la sezione APPE in Via Enzo Ferrari 3 a Piove di Sacco, Segretario Renato Molaro;
>> CITTADELLA possono recarsi presso la sezione APPE presso gli uffici Coldiretti in Borgo Padova 160 a Cittadella, neo Segretario Angelo Pivato, nei giorni di giovedì 14, 21, 28 febbraio, nonché 7, 14 e 21 marzo dalle ore 9 alle 12 (Pivato è disponibile anche a recarsi nel pubblico esercizio su appuntamento chiamando il numero 338.7028265);
>> ABANO TERME possono recarsi presso la sezione APPE in Via Monte Ricco 20 ad ABANO, Segretari Mario e Piergiovanni Morando; oppure presso il recapito APPE a BRESSEO di TEOLO in piazza Mercato 26 (sala Muccioli) mercoledì 13, 20, 27 febbraio, nonché 6, 13 e 20 marzo dalle ore 9 alle ore 12;
per ottenere, in tutti i punti sopra elencati, il certificato di iscrizione APPE che permette la riduzione.
Si rammenta che i diritti SIAE scadono venerdì 22 marzo (prorogato dal 28 febbraio); poi verranno applicate le SANZIONI e l’importo “pieno” (senza riduzione).
I diritti SCF (Consorzio Fonografici) possono essere pagati contestualmente a quelli della SIAE anche se la scadenza “naturale” è il 31 maggio 2019.