Masterclass sull’affilatura dei coltelli



In breve

Tre ore, lunedì 4 marzo, per imparare i segreti del “filo” perfetto, con gli esperti di “Ambrogio Sanelli che illustreranno le migliori tecniche di affilatura con l’uso delle famose pietre giapponesi. Partecipazione gratuita, posti limitati.

...

Grazie alla collaborazione di Ambrogio Sanelli (azienda lombarda leader nella produzione di coltelleria e accessori) e del distributore locale Foralberg, i soci APPE possono partecipare gratuitamente a una lezione di alto livello, tenuta dal Maestro Arrotino Leonardo Donnini sul tema del coltello e, in particolare, dell’affilatura con pietre giapponesi.

Il corso

L’incontro si terrà lunedì 4 marzo, dalle ore 15 alle ore 18, presso la sede di APPE Padova, via Savelli 28 e la partecipazione è gratuita per le imprese associate. Attenzione: è previsto un numero massimo di 12 partecipanti, per cui è importante comunicare il prima possibile la propria partecipazione.

Avere un coltello regolarmente mantenuto è fondamentale per poter lavorare in modo sicuro, produttivo e igienico. D’altra parte, il coltello è lo strumento “principe” della cucina, quello che il cuoco ha in mano, nelle sue varie declinazioni, praticamente per tutto l’arco della giornata lavorativa. Conoscerne le caratteristiche principali consente quindi di lavorare in modo sicuramente più consapevole.

Diversi esercenti affidano i loro coltelli a specialisti, con il conseguente aggravio in termini di tempo e spesa: essere in possesso delle tecniche, modalità e tempistiche per la migliore affilatura, consente di svolgere in proprio questa procedura e, anche per chi volesse continuare ad “esternalizzarla”, di essere consapevoli di quanto viene fatto.

Nel dettaglio, il corso ha lo scopo di fornire al partecipante la competenza tecnica necessaria a provvedere all’affilatura del coltello in autonomia utilizzando le molteplici tipologie di pietre.

Saranno illustrati i “fondamenti” del coltello, i materiali, le geometrie e le modalità per esaltarne la performance di taglio. La seconda parte del corso sarà dedicata alla pratica: sotto la guida del docente verranno applicate le nozioni precedentemente proposte con l’obiettivo di fornire al partecipante la sicurezza tecnica per sviluppare in autonomia l’esperienza per provvedere al mantenimento e ricostruzione del filo dei propri strumenti di taglio grazie all’uso delle pietre tradizionali.

Programma didattico

La pietra per affilatura

  • da cosa è composta
  • pietre naturali e pietre sintetiche
  • tipi di abrasivi
  • tipi di pietra.

Il coltello e la sua geometria

  • le lame
  • gli angoli
  • l’affilatura
  • l’impugnatura
  • il bilanciamento.

La pratica dell’affilatura

  • breve dimostrazione
  • prova pratica dei partecipanti sotto la guida del docente.

Iscrizione

Per confermare la propria iscrizione al corso, è sufficiente contattare la Segreteria APPE (tel. 049.7817222 – email appe@appe.pd.it) comunicando il nominativo del partecipanti.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni è sufficiente contattare la Segreteria dell’Associazione (tel. 049.7817222 – email appe@appe.pd.it)

Documenti da scaricare

Locandina informativa

 



Condividi/stampa: