I diritti SIAE per la musica d’ambiente scadono il 28 febbraio 2017, ma gli importi vanno verificati in APPE



In breve

Prima di pagare meglio passare in Associazione perché i costi sono calcolati secondo il vecchio accordo. Si possono pagare contestualmente anche i diritti SCF. La SIAE sta inviando, in queste settimane, le lettere con i MAV precompilati per il pagamento dell’importo...

...

Prima di pagare meglio passare in Associazione perché i costi sono calcolati secondo il vecchio accordo. Si possono pagare contestualmente anche i diritti SCF.

La SIAE sta inviando, in queste settimane, le lettere con i MAV precompilati per il pagamento dell’importo dei diritti per la “musica d’ambiente”, calcolato secondo i criteri “vecchi”. Poiché il nuovo accordo FIPE-SIAE (che per tre anni si “affianca” alla convenzione precedente) consente, nella grande maggioranza dei casi, un buon risparmio a favore dell’esercente, si consiglia, prima di pagare, di passare presso la Segreteria APPE che potrà facilmente calcolare se conviene effettuare il pagamento secondo le vecchie modalità oppure se applicare fin da subito il nuovo accordo.

Il versamento va effettuato entro martedì 28 febbraio (salvo proroghe)  da parte di tutti quegli esercenti che utilizzano apparecchi musicali, quali radio, televisori, filodiffusione, lettori CD, ma anche pianoforti o altri strumenti a disposizione dei clienti.

Come di consueto, ai soci dell’APPE, in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2017, spetta lo sconto della tariffa, in applicazione della convenzione SIAE-FIPE.

Gli imprenditori che hanno l’esercizio entro i “confini” della SIAE di Padova, hanno più modi per effettuare il pagamento:

  • utilizzando il servizio della Segreteria APPE che riscuote l’importo e poi lo versa alla SIAE per conto dell’esercente, facendogli risparmiare tempo e code;
  • direttamente in Riviera dei Ponti Romani 4 a Padova, munendosi del certificato di iscrizione all’APPE/FIPE, da ritirare in Segreteria APPE;
  • tramite bollettino MAV bancario SIAE (importo da verificare), munendosi comunque del certificato di iscrizione APPE, che dovrà essere conservato in azienda e trasmesso in copia alla SIAE tramite fax o email;
  • con carta di credito tramite portale SIAE.

Gli esercenti che gravitano nell’area di competenza della SIAE di:

  • CAMPOSAMPIERO possono recarsi presso il recapito APPE in piazza Castello a Camposampiero (sala comunale “Sottoportico”) nei giorni di lunedì 6, 13, 20 e 27 febbraio 2017 dalle ore 9 alle 12;
  • ESTE possono recarsi presso le sezioni APPE: di Este, Piazza Santa Tecla 11/3, Segretario Daniela Greggio; di Montagnana, in piazza Martiri della Libertà 13 (Porta Legnago dentro le mura), nei locali dell’autoscuola Contarini martedì 7 e 14 febbraio dalle ore 9,30 alle 12,00;
  • MONSELICE possono recarsi presso il recapito APPE in Via 11 Febbraio n. 10 a Monselice martedì 7 e 14 febbraio dalle ore 14,00 alle 16,30;
  • PIOVE DI SACCO possono recarsi presso la sezione APPE in Via Enzo Ferrari 3 a Piove di Sacco, Segretario Renato Molaro;
  • CITTADELLA possono recarsi presso la sezione APPE in Via Borgo Bassano 57 a Cittadella, Segretario Giuseppe Gallio;
  • ABANO TERME possono recarsi presso la sezione APPE in Via Monte Ricco 20 ad Abano, Segretario Mario Morando, oppure presso il recapito APPE a Bresseo di Teolo in piazza Mercato 26 (sala Muccioli) mercoledì 8, 15 e 22 febbraio dalle ore 9 alle ore 12;

possono ottenere, in tutti i punti sopra elencati, il certificato di iscrizione APPE per ottenere la riduzione.

Si rammenta che i diritti SIAE scadono martedì 28 febbraio (salvo proroghe); poi verranno applicate le SANZIONI e l’importo “pieno” (senza riduzione).

I diritti SCF (Consorzio Fonografici) possono essere pagati contestualmente a quelli della SIAE anche se la scadenza “naturale” è il 31 maggio 2017.



Condividi/stampa:

Lascia un commento