Entro il 30 giugno si paga la SIAE 2021, contattare APPE per la verifica dei calcoli

In breve
Dopo alcune proroghe, rispetto alla scadenza “classica” di fine febbraio, è confermato che entro il prossimo 30 giugno occorre pagare i diritti SIAE per la diffusione di musica d’ambiente. Le mail in arrivo Alcune agenzie territoriali SIAE stanno già inviando...
...Dopo alcune proroghe, rispetto alla scadenza “classica” di fine febbraio, è confermato che entro il prossimo 30 giugno occorre pagare i diritti SIAE per la diffusione di musica d’ambiente.
Le mail in arrivo
Alcune agenzie territoriali SIAE stanno già inviando le email agli esercenti, con la richiesta di pagamento e l’indicazione dell’importo da versare, mentre dagli uffici nazionali dovrebbe arrivare una PEC, con allegato un MAV (bollettino bancario) per il pagamento.
In ogni caso, sia che la comunicazione arrivi dall’ufficio territoriale, sia che arrivi da Roma, è opportuno inoltrarla alla Segreteria dell’APPE, per la verifica della correttezza dei calcoli.
Le agevolazioni per il 2021
Occorre infatti tenere presente che, rispetto agli anni passati, sono previste le seguenti agevolazioni:
- un primo “sconto-Covid” del 25%, relativo al 2020 (da applicarsi qualora non “utilizzato” l’anno scorso);
- un secondo “sconto-Covid” del 15%, relativo al 2021;
- il “normale” sconto FIPE, che deriva dall’adesione all’APPE.
Come si può ben immaginare, la corretta applicazione di tutti i tre sconti consente un sensibile risparmio sull’importo da versare e, pertanto, è fondamentale chiedere la verifica alla Segreteria dell’Associazione, inoltrando la comunicazione ricevuta:
- via email all’indirizzo segreteria@appe.pd.it
- via WhatsApp al n. 334.6606122
- via fax al n. 049.7817229
- portandola di persona presso gli uffici APPE.
Il servizio APPE
Prosegue anche per il 2021 il consueto servizio proposto dall’Associazione per gli esercenti del mandamento SIAE di Padova, che possono recarsi presso l’APPE per il versamento dei diritti SIAE e SCF. Sarà poi l’Associazione a riversare quanto incassato alla SIAE e a inoltrare all’esercente la relativa fattura. In questo modo, si risparmia tempo, si evita di fare code e si è certi di pagare la somma corretta. Per usufruire del servizio è sufficiente prendere appuntamento con i funzionari della Segreteria (Patrizia, Luisa e Mauro) telefonando al n. 049.7817222.
Da quest’anno anche ad Este
Il medesimo servizio viene proposto per la prima volta anche per gli esercenti di Este, che possono recarsi presso l’ufficio distaccato APPE di via Principe Amedeo 49/B (preferibile fissare un appuntamento chiamando al n. 0429.535646 – referente sig. Tommaso).
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni e per ricevere il certificato di iscrizione all’APPE, che permette di ottenere lo sconto FIPE, è sufficiente contattare l’APPE ai recapiti sopra indicati. Si ricorda infatti che, anche se si pagano in autonomia i diritti SIAE 2021, per beneficiare dello sconto FIPE si deve comunque essere in possesso di certificazione di iscrizione all’APPE, da esibire in caso di controlli da parte delle Autorità preposte.
1 Response