È Alessandro Lago, socio del ristorante “Al Palazzino” di Galliera Veneta e componente del Consiglio di Presidenza APPE, il primo Presidente del neo-costituito “Gruppo Giovani” imprenditori di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Veneto, l’associazione di Confcommercio che si occupa di...
È Alessandro Lago, socio del ristorante “Al Palazzino” di Galliera Veneta e componente del Consiglio di Presidenza APPE, il primo Presidente del neo-costituito “Gruppo Giovani” imprenditori di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Veneto, l’associazione di Confcommercio che si occupa di bar, ristoranti e pubblici esercizi in genere, compresi gli stabilimenti balneari.
«La costituzione di FIPE Veneto Giovani – dichiara il Presidente Lago – ha lo scopo di aiutare i giovani esercenti nella gestione delle attività, nella promozione e crescita professionale».
In Veneto, i pubblici esercizi gestiti da imprenditori “under 36” sono il 13% del totale, pari a circa 3.900 sui circa 30.000 totali (elaborazioni su dati Infocamere). Una tipologia di attività che, negli ultimi anni, ha sofferto in modo particolarmente drammatico la crisi derivante dalle disposizioni normative di contrasto al Covid-19.
«Spesso le imprese giovanili – conferma Lago – sono quelle meno patrimonializzate e registrano maggiori difficoltà di accesso al credito: proprio per questo, come Gruppo specifico, vogliamo essere loro vicini con una rosa di servizi tagliati su misura».
Tra le attività che saranno “messe in campo” dal Gruppo giovani, vi saranno anche proposte formative, convenzioni ad hoc per le esigenze delle imprese e azioni promozionali. Il “debutto” pubblico del Gruppo giovani si terrà nel prossimo ottobre a Verona, in occasione del Vinitaly, quando saranno premiati sette giovani (uno per provincia), per le loro capacità innovative e di risposta all’emergenza Covid, premiazione alla quale è stato invitato anche il Presidente Luca Zaia.
«Un altro punto – prosegue Lago – sul quale vogliamo impegnarci fin da subito, riguarda il mercato del lavoro: abbiamo necessità di intercettare personale giovane, motivato e con voglia di crescere: per questo ci attiveremo per cercare soluzioni che consentano ai nostri collaboratori di poter avere maggiori benefici economici».
Il Gruppo Giovani FIPE Veneto è ovviamente al passo con i tempi anche a livello organizzativo: le riunioni si svolgono in videoconferenza, i pareri si scambiano sulle chat e gli eventi si condividono sui social network.
I requisiti per entrare a far parte del Gruppo sono l’essere titolare o socio di pubblico esercizio, avere meno di 42 anni d’età ed essere iscritti alla FIPE-Confcommercio del proprio territorio (l’adesione al Gruppo Giovani non comporta alcun costo aggiuntivo). L’esercente interessato ad essere inserito può contattare la Segreteria APPE (al numero 049.7817222), che darà tutte le informazioni utili.
«Come FIPE “senior” – commenta con soddisfazione Erminio Alajmo, Presidente FIPE Veneto – siamo molto contenti della nascita del Gruppo Giovani, che rappresenta il futuro e l’evoluzione dell’associazionismo a livello regionale e nazionale. Voglio inoltre sottolineare che il Veneto è stata la prima regione in Italia a costituire il raggruppamento, segno che la vitalità e la “voglia di fare” delle nuove generazioni non sono venute meno nonostante il difficilissimo periodo che stiamo attraversando».
Lago sarà affiancato dai due vice Presidenti Elena Bordin (ristorante La Capinera di Pianiga) e Emanuel Baldo (Wine & coffee Corso Milano di Verona).
In foto: il presidente “senior” FIPE Veneto Erminio Alajmo e quello “junior” Alessandro Lago